Cosecosì...

Racconto di piccole passioni giornaliere

venerdì 2 agosto 2019

Diario di viaggio....

  

 I bambini vanno pazzi per i mini libri, basta dare loro uno spunto, uno schema e vengono fuori mille idee. 
Una visita d'istruzione è proprio l’occasione giusta per creare un bel ricordo, facile e veloce da realizzare.  
Bastano pochi fogli piegati a metà e tanta fantasia.
Ecco alcune pagine, ma, naturalmente, ogni bambino può personalizzarle e crearne tante altre.



                                   


                                   

domenica 14 aprile 2019

Un galletto portauovo: coloratissimo e ...super facilissimo!

Il gesso è forse un materiale poco preso in considerazione, ma garantisco che è più facile e veloce realizzare un oggetto in gesso che in das o in pasta di sale.
Per realizzare un oggetto  serve uno stampo, (quello che ho usato è proprio quello adatto al gesso, ma si può usare uno stampo qualsiasi, anche per dolci o biscotti) e un pò di gesso scagliola, che si trova facilmente in tutti i ferramenta,( io ne ho comprato 1kg. 50 centesimi e ho realizzato 35 galletti), non serve altro.

Procedimento: 




E' meglio prima spennellare lo stampo 
con un pò di olio


 




In una vaschetta aggiungete tanti cucchiai di gesso, fino a quando non otterrete una crema.
Per facilitare il lavoro ai bambini, dopo aver fatto una prova, ho segnato la linea per il livello dell'acqua e ho contato esattamente i cucchiai di gesso necessari. Così ogni bambino, in
autonomia, seguendo le istruzioni ha potuto realizzare da sè il suo lavoretto.












Basta mescolare, l'unico accorgimento è di non farlo troppo velocemente perchè
le eventuali bollicine poi diventano buchini e di non lasciare grumi e....voilà
pronto in 5 minuti.








 













Dopo già due ore è abbastanza solido da tirarlo fuori e lasciarlo asciugare ancora un po'. Mentre è ancora umido si possono rifinire facilmente le eventuali sbavature limandole un po' anche con un coltellino di plastica.

Tutto qui! Appena sono abbastanza asciutti si può passare alla colorazione. Si possono usare  le tempere ad acqua, risultano brillanti e si possono sovrapporre facilmente.
Inoltre a volte si possono cancellare eventuali errori di colorazione lavando proprio l'oggetto sotto l'acqua!!
Passando poi una mano di Vernidas si ottiene veramente l'effetto ceramica.
Buon lavoro!

















martedì 2 aprile 2019


 Un metro quadrato divertente...

Dopo aver osservato con tanta curiosità e interesse la carta millimetrata,  i bambini hanno fatto a gara per costruire le cento tesserine di un decimetro quadrato necessarie. Così, come un grande puzzle, hanno costruito il metro quadrato.....







lunedì 18 marzo 2019

 COME COMINCIO....??!!

"A CACCIA DI INCIPIT ..."

- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -

La prima difficoltà quando si inizia un tema è, senza dubbio, l'inizio.
Per questo consiglio di dedicare un pò più di tempo a questo aspetto, quando ci si dedica ad una produzione.
Ho potuto constatare che i miei piccoli alunni, trovato un modo originale e magari spiritoso di cominciare il tema, spesso si appassionano e il lavoro diventa più scorrevole.
Così ho ideato questo laboratorio di scrittura creativa, è una caccia al tesoro, i bambini vanno a caccia di incipit, per poi imitare i veri scrittori.
Divisi in due squadre, consultando i libri della bibliotechina di classe, i piccoli sono andati a leggere e poi registrare le prime righe di ogni libro.
Garantisco il divertimento e non vi dico la piacevole sorpresa quando, correggendo gli elaborati, ritrovo alcune spunti presi dai libri esaminati.
Ecco il risultato del lavoro.

giovedì 20 settembre 2018

L'evoluzione dell'uomo.... " lapbook"

Dopo averlo ideato, ci ho pensato un pò prima di farlo  realizzare ai bambini,
soprattutto perché i miei alunni sono 21 e, naturalmente, è bello che tutti riescano a portare a termine il loro lavoro e proprio non volevo che qualcuno rimanesse indietro..
Ma alla fine la loro voglia di fare mi ha convinto.
 Adesso posso dirvi che, se volete cominciare a realizzare lavori di questo genere, questo è uno dei  lavori più semplici e  appaganti, vedrete come saranno fieri di averlo realizzato i vostri alunni.


mercoledì 19 settembre 2018

Un Big Bang...coinvolgente!

Ve lo posso garantire, così è proprio divertente! Inoltre è un compito di realtà molto valido, soprattutto se insieme ai bambini si scelgono e si progettano le fasi da rappresentare ed la tecnica più adatta.
Nel nostro Big Bang, per esempio, abbiamo usato un fermacampione per simulare la rotazione che formò i  pianeti e un foglio trasparente dove abbiamo disegnato le piogge che diedero origine agli oceani.


TUTTI PAZZI PER I LAPBOOK......

Forse il segreto è che mi sento ancora tanto una bambina e quando vedo colori, forbici, colla, cartoncini mi brillano gli occhi.

Così i miei quaderni, che siano di storia, di geografia o di altro, hanno sempre qualche "approfondimento" artistico.

In pratica sono un pò lapbook e un pò pop-up.....sono dei lap-up!!    😂😂 I miei alunni ne sono entusiasti!      

Penso che abbiano il pregio di essere molto semplici e soprattutto non necessitano di mille foglietti volanti.....  Vi presento la mia Lucy......





martedì 18 settembre 2018

Tutti in mongolfiera......si parte per una nuova avventura!


Nessuno dei miei alunni si perderebbe, per nulla al mondo, il primo giorno di scuola, sanno che sarà un giorno speciale.

Passo l'estate a scervellarmi per trovare qualcosa che li sorprenderà, immaginando intanto le loro espressioni.

Quest'anno ho pensato ad una caccia al tesoro per tutta la scuola, con tanto di  tesoro e scheletro di pirata Barbanera che li attendeva in classe. Inutile dirvi che
ho centrato in pieno l'obiettivo.


Mi piace, inoltre, fare trovare loro qualcosa che ricordi questa giornata e quindi l'idea delle mongolfiere mi è sembrata ottima per proseguire il tema dell'avventura.

Le mongolfiere sono state un successo, sono piaciute a tutti e molti mi hanno chiesto le istruzioni per farle e allora le allego.

MATERIALE OCCORRENTE:
1 PALLONCINO
1 CANNUCCIA PER PALLONCINI
2 SUPPORTI
1 BICCHIERE DI CARTA
SPAGO


Prima ho incollato con la colla a caldo uno dei due supporti nel fondo del bicchiere.




Poi ho praticato 5  fori equidistanti sotto il bordo del bicchiere.






Ho poi tagliato 5 cordicelle di spago uguali e abbastanza lunghe da contenere il palloncino e le ho legate nel bordo.






Ho gonfiato poi il palloncino e gli ho applicato la cannuccia con l'altro supporto.
Ho legato infine tutto in cima al palloncino ed ho applicato delle caramelle come zavorre


E' molto facile, basta un pò
di manualità e di pazienza, ma ne vale la pena.










E QUINDI CI SONO ANCH'IO!

 
 Troppe erano la tentazione e la voglia di condividere le mie piccole passioni.

 Sì, perché, in realtà, per me e per non poche altre maestre, ( l’ho capito da poco, dopo aver scoperto Pinterest)  più che un lavoro, il nostro è una passione.

Una fissazione, direbbero i miei figli, che negli anni si sono sorbiti le mie richieste assillanti di pareri e suggerimenti vari, specialmente durante il periodo delle recite natalizie e suppliche di pronto intervento informatico nel primo periodo di programmazioni on line.

Forse anche  per questo mi sono decisa a realizzare questo blog, adesso che loro sono lontani,  i pareri e i suggerimenti proverò a chiederli a chi avrà voglia e pazienza di seguirmi.


TUTTI PAZZI PER I LAPBOOK......

Forse il segreto è che mi sento ancora tanto una bambina e quando vedo colori, forbici, colla, cartoncini mi brillano gli occhi. Così i ...